Attraverso queste immagini vi racconto di un paese che ho scoperto per caso e del quale mi sono subito innamorata. Dapprima, si rimane rapiti dal labirinto concentrico delle stradine nel centro storico: è così che LOCOROTONDO (da locus rotundus), uno dei Borghi più belli d’Italia, comincia “farti girare la testa".
Poi, nella quieta e silenziosa atmosfera che ti accoglie, scorgi angoli fioriti davanti ad ogni porta delle case a piano di strada: gli "iusi" adibiti nel passato per il ricovero degli animali e degli attrezzi agricoli.
Alzando gli occhi lo sguardo scopre le "cummerse" (tipici tetti di Locorotondo) e i balconcini che sfoggiano fiori variopinti in ogni stagione.
Immersa nel cuore della magica Valle d’Itria, Locorotondo è culla di storia e tradizioni il suo centro storico è rimasto intatto nei secoli e le Case di Margherita sono tutte abitazioni con una loro storia: “a cummers” (la cummersa), “u’ palmint” (il palmento), “a nvier” (la neviera) e “u ‘scarper” (la bottega del calzolaio).
Vi svelo a cosa sono legate e quale è la destinazione che nei tempi passati hanno avuto, ma per quanto belle possano apparire le fotografie e per quanto appassionato suoni il mio racconto bisogna che veniate a sperimentare!
Sovrastano il panorama del bel borgo, ai più richiamano le tipiche case del Nord Europa,sono le “cummerse”, i tipici tetti spioventi che sormontano le abitazioni del centro storico. Costruite con le chiancarelle, piccole lastre di pietra calcarea locale, montate a secco, a copertura di case che si sviluppano in altezza.
Il termina “cummersa” deriva dal latino “cum vertice”, proprio in virtù del tetto, la cui forma era funzionale alla raccolta di acqua piovana accumulata in cisterne sotterranee. La cummersa è un’abitazione solitamente divisa su due piani, proprio come la Casa Brandi.
Sarete accolti in un appartamentino a 2 livelli, dalla tipica volta a stella con ingresso autonomo, soggiorno con divano letto matrimoniale,angolo cottura con accessori,Tv, bagno con doccia, camera matrimoniale, riscaldamento, camino e balconi. 4 posti letto.
Città del vino bianco, Locorotondo si caratterizzava per la presenza di palmenti in cui avveniva la pigiatura dell’uva. All’interno della cinta muraria, in qualche palazzo signorile, si poteva trovare il palmento privato. Qui si portava l’uva raccolta nei campi, che veniva pigiata e il mosto raccolto si raccoglieva nella cisterna sottostante.
Sovente si poteva trovare un camino per la bollitura del mosto. Oggi, quello che un tempo è stato un palmento si è trasformato in un appartamentino monolocale con ingresso autonomo, letto matrimoniale con possibilità di aggiunta di culla/lettino, angolo cottura accessoriato, Tv, bagno con doccia e phon, riscaldamento. 2/3 posti letto.
A circa 410 metri d’altezza sul livello del mare, accadeva ed accade ancora che nevichi. In passato anche la neve era una preziosa risorsa, infatti, veniva raccolta e stivata in locali appositamente costruiti. Una volta compattata diveniva ghiaccio da poter usare o vendere specie durante la stagione estiva.
Conoscere la storia e la destinazione che, sin dal XVI secolo, questi locali hanno avuto, mi ha ispirata nell’arredamento.
“A’ nivier” è un appartamentino open space, finemente ristrutturato, con ingresso autonomo, angolo cottura con accessori,Tv, bagno con doccia, camera matrimoniale, riscaldamento. 4 posti letto.
Gli antichi mestieri sono lo specchio dell’anima e dell’arte di una comunità e di un’epoca. Ne è un grande esempio quello del calzolaio, la cui manodopera era preziosa per i piedi e le scarpe di uomini di qualsiasi età e ceto sociale. La bottega del calzolaio si trovava proprio nei pressi della Porta Nuova del borgo e mi piace pensare che si trovasse li perché ogni viandante potesse, al suo arrivo in paese, fermarsi per trovare subito ristoro per i suoi piedi.
Qui, uno dei calzolai storici di Locorotondo, ha tenuto la sua bottega finchè ha potuto svolgere il suo lavoro con amore e dedizione. Un antico mestiere che va scomparendo.
Quella che è stata la bottega de “U’ scarpér” oggi è un appartamentino monolocale con ingresso autonomo, divano letto, angolo cottura accessoriato, Tv, bagno, riscaldamento e camino. 2 posti letto.
TARIFFE
Alta stagione: dal 16/07 al 19/08 ; dal 24/12 al 6/01 ; dal Venerdì Santo al Lunedì di Pasqua
GIORNALIERO: € 70
WEEKEND (2 notti): € 120
UNA SETTIMANA: € 390
Media stagione: dal 1/06 al 15/07; dal 20/08 al 30/09
GIORNALIERO: € 60
WEEKEND (2 notti): € 100
UNA SETTIMANA: € 320
Bassa stagione: dal 17/09 al 30/05
GIORNALIERO: € 50
WEEKEND (2 notti): € 80
UNA SETTIMANA: € 250
IL PREZZO SI INTENDE AD ALLOGGIO
Via Porta Nuova 19
Luogo: Locorotondo
PRENOTA
Nell'incantevole scenario della Valle d'Itria, immersa nel verde e circondata da meravigliosi ulivi secolari, sorge la Piscina "Il Sogno", che sarà lieta di ospitare tutti i clienti delle Case di Margherita che vogliano passare una piacevole giornata tra musica, animazione e tanto divertimento, usufruendo di preziosi sconti!
Da quest’anno la struttura “Il Sogno” offre anche la possibilità di alloggiare in una splendida dimora rurale da 2 a 4 posti letto composta da cucina attrezzata, divano letto matrimoniale, tv, camera matrimoniale, bagno con doccia, riscaldamento, veranda privata, parcheggio riservato, servizio piscina con ombrellone e lettini riservati, campo da calcetto.
Il pacchetto prevede: check-in il sabato a Locorotondo presso le nostre case;
Trasferimento con mezzo proprio il mercoledì al mare presso Hotel Residence Fontanelle - Marina di Ostuni e Check out il sabato successivo h.10:00.
Il Pacchetto prevede: n.7 pernottamenti fino a 4 persone; prima colazione; cestino di benvenuto; servizio spiaggia e piscina.
A partire da 400€
(Biancheria e pulizia finale inclusi nel prezzo, possibilità di mezza pensione)
Per preventivi e info:
lecasedimargherita@gmail.com tel. (+39) 339.3379772
Il pacchetto può essere di 3 o 7 notti, in appartamento fino a 4 persone e comprende 3 o 7 pernottamenti con prima colazione (biancheria, costo luce, gas e pulizia finale inclusi) possibilità di mezza pensione con pranzo o cena in ristorante tipico.
Inoltre a scelta compreso nel prezzo si può richiedere:
• Visita guidata nei borghi di Locorotondo e/o Alberobello;
• Visita in Masseria per assistere alla preparazione di latticini e degustazione di salumi e latticini artigianali (a cura di Itria Bontà);
•Degustazione prodotti tipici e vini presso la Bottega di Alfredo Neglia;
A partire da 35 € a persona
Per preventivi e info:
lecasedimargherita@gmail.com tel. (+39) 339.3379772
Su richiesta è possibile prenotare visite guidate in lingua italiana, inglese e tedesca, e noleggiare bici per adulti e bambini, a tariffe agevolate
Per preventivi e info:
lecasedimargherita@gmail.com tel. (+39) 339.3379772
MARTINA FRANCA dista da Locorotondo solo 5 km.; il suo centro storico è ricco di palazzi e chiese barocchi e possibile visitare anche il Palazzo Ducale, oggi sede del Municipio. Gli appassionati di musica classica, certamente, conosceranno il famoso Festival, che si tiene tra luglio e agosto.
In pochi minuti si può raggiungere CISTERNINO, anch’essa nota per il suo caratteristico centro storico, con i suoi negozietti artigiani e le sue macellerie con “fornello”. Qui è possibile scegliere al banco la carne che si desidera, prontamente essa verrà cotta con la peculiare tecnica del fornello e potrete gustarla al momento, comodamente seduti ai tavoli a disposizione.
Questi sono i nostri contatti, non esitate a contattarci.
Locorotondo (Bari) - Valle d'Itria
(+39) 339.3379772